«Servire al di sopra di ogni interesse personale»
Fondato a Chicago nel 1905, il Rotary International è oggi una delle più importanti organizzazioni di servizio a livello mondiale. Riunisce in un’unica struttura federativa oltre 33.000 Rotary Club distribuiti in quasi tutte le nazioni, per un totale che supera 1.400.000 membri attivi, noti come Rotariani.bQuesta ampia rete è animata da professionisti, imprenditori e leader della comunità che, attraverso l’impegno volontario, perseguono l’obiettivo comune di promuovere il bene collettivo, rafforzare i legami tra i popoli e sviluppare progetti concreti in risposta ai bisogni sociali e umanitari più urgenti.
L’organizzazione nacque ufficialmente a Chicago il 23 febbraio 1905, quando l’avvocato Paul P. Harris si riunì con tre amici per promuovere l’amicizia tra professionisti. Fin dagli esordi, il club si caratterizzò per la varietà religiosa e professionale dei suoi membri, tutti accomunati da uno status sociale elevato.
Il nome “Rotary Club” si ispirava all’abitudine iniziale di tenere gli incontri a rotazione negli uffici dei soci. Fu scelto come emblema una ruota dentata, simbolo del lavoro e della cooperazione. Il nome “Rotary” richiama il re longobardo Rotari, che nel 643 riconobbe ai maestri comacini la libertà di movimento e di esercizio del mestiere, un concetto che anticipa i valori rotariani di autonomia e professionalità.Tra i primi atti di beneficenza, spicca la realizzazione di un servizio igienico pubblico a Chicago, pensato per gli immigrati in attesa davanti al municipio.
Dal secondo club, nato a San Francisco nel 1908, l’organizzazione si espanse rapidamente: in Canada nel 1910, in Irlanda nel 1911, poi in India e Cuba. Nel 1922, il nome divenne Rotary International, riflettendo la diffusione globale. Nel tempo, il Rotary ha affrontato notevoli sfide, come la chiusura durante i regimi totalitari. Dal 1989 ha aperto anche alle donne. Oggi, prosegue il suo impegno su temi cruciali quali salute, istruzione, ambiente e diritti civili.
L’esperienza e i valori promossi dal Rotary International hanno rappresentato un modello per la nascita di numerosi altri club di servizio. Tra questi si annoverano il Kiwanis, istituito nel 1915, il Lions Club nel 1917, lo Zonta International nel 1919 e il Soroptimist nel 1921. Queste organizzazioni condividono con il Rotary la vocazione al servizio e l’impegno per il miglioramento della società attraverso l’azione volontaria.
«A prescindere dal valore che il Rotary ha per noi,
il mondo lo conoscerà per i suoi risultati»,
Paul Harris, fondatore del Rotary
A testimonianza del valore attribuito all’impegno individuale, il Rotary conferisce ai propri soci vari riconoscimenti, tra cui il prestigioso Rotary Membership Award, riservato a chi si distingue per dedizione, leadership e contributo attivo alla crescita del club e alla realizzazione delle sue finalità.